Defibrillatore verifica funzionale con il rilascio del certificato di collaudo Manutenzione ordinaria manutenzione ordinaria si tratta di tutti quei controlli che hanno l’obiettivo di garantire i necessari standard di qualità e di sicurezza del defibrillatore: accertare che l’apparecchio sia immediatamente disponibile all’uso, funzionale e pienamente efficiente. I controlli che effettuiamo sono: batteria (eventuale scadenza, carica residua…
Availability: 100
Defibrillatore verifica funzionale con il rilascio del certificato di collaudo
Manutenzione ordinaria
manutenzione ordinaria si tratta di tutti quei controlli che hanno l’obiettivo di garantire i necessari standard di qualità e di sicurezza del defibrillatore: accertare che l’apparecchio sia immediatamente disponibile all’uso, funzionale e pienamente efficiente. I controlli che effettuiamo sono:
Il servizio si rivolge a tutte le persone che detengono un defibrillatore e necessitano della verifica e del certificato di collaudo.
Il servizio di riconsegna del Defibrillatore è compresa nel prezzo di € 70,00.
Nel caso il defibrillatore necessiti della sostituzione degli elettrodi o della batteria verranno preventivati e comunicati tramite mail.
Di seguito la normativa
La normativa italiana prevede che i Defibrillatori debbano essere sottoposti a verifiche, controlli e manutenzioni periodiche secondo le scadenze previste dal manuale d’uso e nel rispetto delle vigenti normative in materia di apparati elettromedicali.
Il DAE è un’apparecchiatura salvavita che nel caso riscontri aritmie del ritmo cardiaco deve caricare un condensatore ed emettere una scarica elettrica della giusta energia che, attraversando il cuore del paziente, ne interrompa momentaneamente l’attività cardiaca nella speranza che questa si riattivi correttamente.
Essendo un elettromedicale soggetto per legge a revisione sia dal punto di vista funzionale che normativo, ha obbligo biennale di verifica di sicurezza elettrica certificate (Normativa europea IEC60601-1 CEI 62-5e da lla CEI 62-148).
La periodicità delle verifiche di sicurezza, secondo le linee guida CEI 62-148 (pena ammenda e/o sanzioni penali) è:
• UNA OGNI ANNO per le apparecchiature utilizzate in locali di chirurgia;
• UNA OGNI 2 ANNI per le apparecchiature utilizzate in tutti gli altri tipi di locali.
La verifica ispettiva periodica prevista dalle vigenti normative consiste in:
– Controllo del dispositivo, degli elettrodi, della batteria;
– Test Funzionale completo con apposito Analizzatore Certificato;
– Test sicurezza elettrica secondo normativa IEC60601-1;
– Rilascio di Certificato di idoneità delle misurazioni avvenute come previsto nelle vigenti norme.
Per maggiori informazioni rivolgiti all’Assistenza Tecnica della casa produttrice del tuo defibrillatore.
Reviews
There are no reviews yet.